Henné Rosso Rinforzato Mogano – ERBAMEA

Buongiorno! Oggi volevo parlarvi della mia prima esperienza con l’henné e come si sta evolvendo.

Prima di tutto qualche definizione:

La Lawsonia Inermis, più comunemente nota come Henné, è un’erba dalle proprietà tintorie e non (varietà nota come Cassia Obovata).

Si tratta di un’ottima alternativa naturale alle tinte chimiche, e se prima era difficile da trovare, oggi ne esistono molte marche e qualità diverse.

Spratutto molte colorazioni, ottenute mescolando altre tipologie di erbe, come l’Indigo per ottenere un castano ecc.Henna leaves with powder

Rimando qui ad alcuni esempi di mix con altre erbe!
È anche un ottimo rimedio per la salute stessa dei capelli in quanto va a rinforzarli e per una cute grassa come la mia è particolarmente indicato per le sue proprietà sebo-regolatrici.

 

Prima di tutto dico che sono ormai anni che mi sono convertita a shampoo e balsamisenza siliconi, parabeni o derivati del petrolio, quindi parto da una base abbastanza buona.

Allora! Circa un anno fa ho iniziato ad usare l’henné per coprire i bruttissimi capelli bianchi che già da tempo sono venuti fuori. Prima per ovviare al problema ricorrevo ai colpi di sole, ma a lungo andare mi sono resa conto che sarei diventata una di quelle Barbie biondo platino alla Uomini e Donne…ovvero più larga che alta, capelli secchi e biondissimi con la sola mancanza dell’indumento leopardato… xD (c0me si sarà ormai capito non sopporto quel genere di programmi).

Avevo provato già la tinta chimica da parrucchiera (color rosso ciliegia matura…bellissimo e me ne sono innamorata), ma dopo due applicazioni ho lasciato perdere perché per ogni volta che andavo, passavo le successive 3 settimane a grattarmi la testa a sangue, neanche avessi un’infestazione di pidocchi.

Sono tornata alle decolorazioni graduate per un po’, poi, 2 anni fa circa, è arrivata la rivelazione: henné rosso! Copre i capelli bianchi e rinforza anche il resto della chioma…due piccioni con una fava!

Però da brava noob (n.d.a persona alle prime armi, novellina) quale ero, sono stata tanto a documentarmi sulla procedura per tingermi, ma non abbastanza sulla diversa composizione che ciascun henné ha…

Sono andata tutta contenta nella mia erboristeria di fiducia e ho chiesto l’henné rosso ma che venisse fuori un bel rosso scuro, non il classico rame/fuoco.

Mi danno questa bustina da 100 gr di Henné Rosso rinforzato Mogano dell’ERBAMEA…prezzo circa 4,5€.

Ingredienti: estratto di foglia di Lawsonia Inermis, estratto di foglia di Cassia Italica, Sodiom picramate.

Devo dire che da novellina mi è parso subito fantastico, tuttavia, ignorante su cosa fosse il PICRAMATO e su come l’henné venisse “tagliato” con la sabbia, pensavo fosse la cosa più bella del mondo, ignorando che invece avevo per le mani un prodotto non di buona qualità.

Da Wilkipedia:
Picramato (o Picrammato) di sodio è un colorante sintetico di colore rosso. È spesso addizionato alla polvere di hennè scadente, per ottenere colorazioni per capelli più intense e resistenti rispetto a quelle ottenibili col solo hennè. È iscritto nel registro ministeriale delle sostanze pericolose e nocive per l’organismo.

Secondo uno studio tossicologico la percentuale dello 0,1% di picramato di sodio in una tintura per capelli risulta non tossica, mentre allo 0,2% potrebbero aversi delle reazioni cutanee.

Per quanto il composto risultasse liscio, tendeva a seccarsi e per sciacquarlo impiegavo almeno 30 minuti, con risultati non sempre buoni. All’inizio pensavo fosse così in generale: nella vasca da bagno, mentre sciacquavo vedevo distintamente la sabbia. Inoltre nei lavaggi successivi e per il successivo mese scaricava notevolmente il colore (ho macchiato un’infinità di asciugamani e federe, proprio perché con la minima umidità (estate = caldo = sudore) lasciavo striature di colore ovunque!)

Il cambiamento l’ho avuto provando l’henné rosso puro, composto di sola Lawsonia Inermis: preparato, impastrocchiato i capelli e sciacquato in meno di 10 minuti, giusto perché volevo essere sicura di aver tolto tutto.

Linea decorativa

Ricapitolando la mia esperienza si può riassumere in:

2/5

Preparazione: 4/5 (a occhio sembrava una bella cremosa quasi cioccolata);

Stesura: 2/5 (era un macello perché macchiava dappertutto, viso orecchie collo ecc…);

Resa colore: 3/5 (il colore era davvero bellissimo! Ma era opera del picramato!);

Qualità: 1/5 (sabbia e mille volte sabbia!!!);

Scarico: 1/5 (dopo più di un mese continuava a scaricare!!!);

Profumo: 3/5 (sa leggermente di foglia…ma nel complesso gradevole);

Dopo questa esperienza ho deciso di cambiare proprio marca… girovagando per il web ho notato che molte parlano bene della marca Logona, un po’ più cara (circa 10,60€ per 100 gr) ma decisamente più affidabile. Proverò per ora il rosso naturale (ovvero il rame), poi andrò a provare colorazioni diverse sempre sul rosso per vedere se riesco a replicare quel meraviglioso ciliegia che mi piace tanto ❤

colorationslogonatouteslescouleursetneutrenoncolorant100cassia

Pubblicità

5 risposte a "Henné Rosso Rinforzato Mogano – ERBAMEA"

Add yours

  1. Anch’io mi sono decisa di passare a un rimedio naturale per salute e soprattutto anche per la spesa. Io sono contenta ma ancora non proprio esperta dell henné marca Hennè Color prodotto francese 100gr a €6,00 decisamente conveniente se pensi che ho già fatto con il primo e unico acquisto già 4 applicazioni, ho i capelli medio corti ricci. Devo impratichirmi certamente e mantenere questa sana pratica senza ceder alla comodità della chimica. Grazie per le informazioni che hai dato. Buon Hennè!

    Piace a 1 persona

  2. Uso questo da diversi anni perché per i miei problemi di cute non posso fare tinte, lo trovo ottimo, coprente, e lascia il capello lucido e forte al tatto e alla vista, io uso proprio questa tonalità

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: