Tisana Drenante e Depurante

Questo che tratto oggi è un argomento che arriva in un momento delicato: quello del post compleanno all’insegna dell’abbuffata! 😀

Ho cucinato e mangiato davvero tanto, quindi ora almeno una settimana di litri di tisane non me la toglie nessuno.

In particolare ricorro ad una tisana erboristica così composta:

Su 100 gr:

  • 25 gr Betulla;
  • 25 gr Tarassaco;
  • 25 gr Fucus;
  • 25 gr Rosa Canina.

Come sapore rimane molto amarognolo, nonostante lo zucchero, tuttavia sopportabile. Adoro berla non solo calda la mattina a stomaco vuoto, ma anche fredda un po’ diluita durante il giorno. Effetto diuretico e depurativo assicurato.

Betulla:

Si tratta di una pianta dai molteplici usi, sia per le sue proprietà curative sia per le caratteristiche proprie del suo legno. La betulla, in tutte le sue varietà, è un albero dall’inconfondibile tronco chiaro e particolarmente diffuso in Italia.tisana-alla-betulla1-470x313

Gli usi pratici sono davvero i più disparati, anche se prima di procedere alla somministrazione è consigliato vagliare l’opinione del proprio medico curante, soprattutto se si assumessero dei farmaci tradizionali con cui il rimedio potrebbe interagire. Fra i più comuni utilizzi si elencano:

  • Apparato urinario: la betulla agisce direttamente sulla depurazione e la diuresi del corpo, stimolando e accelerando i normali processi della minzione. Favorendo l’azione dei reni, può portare a un più rapido smaltimento delle sostanze tossiche disciolte nel sangue, tra cui anche il colesterolo cattivo, così come alla riduzione dell’ipertensione o al trattamento di blandi e non preoccupanti calcoli renali;
  • Infiammazioni: grazie alla sue proprietà antisettiche, la betulla può essere utilizzata per contenere le infezioni più comuni e superficiali del corpo. In particolare, può tornare utile durante l’inverno come coadiuvante al trattamento di mal di gola e tosse, perché elimina gli arrossamenti e facilita l’espulsione del catarro;
  • Circolazione e cuore: la pianta, come precedentemente accennato, stimola la produzione di colesterolo buono (HDL) in contrasto a quello cattivo. Per questo è spesso consigliata per la salute di cuore, vene e arterie, per prevenire conseguenze potenzialmente molto gravi data dall’occlusione di una di queste vie di trasporto del sangue. Allo stesso modo, stimola la microcircolazione agli arti e quindi può lenire gonfiori e blandi dolori muscolari, così come contrasta l’apparizione di capillari e vene varicose sulla superficie delle gambe;
  • Cellulite: scoperta in tempi relativamente recenti e già molto richiesta dai consumatori, sembra che la betulla possa contribuire alla riduzione della cellulite e dall’antiestetica pelle a buccia d’arancia. Grazie alla sua attività diuretica, aiuta infatti a eliminare i liquidi in eccesso dovuti alla ritenzione idrica e a limitare l’accumulo di adipe sottocutaneo.

Tarassaco

Il tarassaco, o dente di leone, è una pianta molto utilizzata in fitoterapia.tarassaco_fiore

e radici e le foglie di tarassaco sono ricche di principi amari molto utili a sostenere il lavoro del fegato, uno degli organi deputati alla disintossicazione del nostro organismo. Il tarassaco contribuisce dunque a sostenere fegato e cistifellea, stimolando contemporaneamente anche il lavoro dei reni che, attraverso l’urina, porteranno fuori le sostanze che non servono.

Si tratta quindi di un rimedio naturale depurativo ma anche diuretico molto apprezzato e utilizzato in caso di ritenzione idrica o nei periodi in cui si ha voglia di detossificare un po’ l’organismo in particolare durante i cambi di stagione. In questo caso, naturalmente, all’utilizzo del tarassaco andrebbe associata un’alimentazione sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura cruda senza dimenticarsi di fare anche un po’ di attività fisica per aiutare l’organismo a spurgare.

 Il tarassaco è un buon rimedio anche per chi ha il colesterolo alto dato che aiuta il fegato ad eliminare i grassi in eccesso, previene inoltre la formazione di calcoli biliari. Questa pianta vanta poi doti digestive e leggermente lassative oltre che essere utile a rafforzare l’azione del nostro sistema immunitario.

Il Taraxacum officinale è infine ricco di sostanze utili al nostro corpo come vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Fucus

Il fucus si trova nell’Oceano Atlantico e nel nord del Mar Mediterraneo. Con la mancanza di iodio tipica della nostra alimentazione, e con l’avversione tipicamente occidentale alle ricette a base di alghe, l’aggiunta di una fonte facilmente digeribile e naturale come lo iodio del fucus può avere effetti notevolmente positivi sul corpo, fornendo un eccellente supporto per una tiroide eventualmente ipoattiva.

Iodio e bromo, presenti nell’alga, possono stimolare la tiro8146782ide, portando a una perdita di peso o comunque a tenerlo sotto controllo, come ha scoperto un medico intorno al 1862. Si dice infatti che il dottor Duchesne-Duparc abbia potuto perdere dell’adipe in eccesso introducendo nella propria alimentazione piccole quantità di estratto di fucus.

Un’osservazione da fare riguarda la vitamina A: a prescindere dall’introduzione di fucus per la tiroide, è fondamentale aggiungere una giusta quantità di questo microelemento nella propria alimentazione quotidiana, considerando che senza di essa la ghiandola non possa produrre la tiroxina, l’ormone che assorbe appunto lo iodio.

Il fucus è utilizzato anche per altri benefici che apporta alla salute, come:

  • Migliorare la circolazione linfatica;
  • Stimolare il rinnovamento cellulare;
  • Sostenere il sistema immunitario;
  • Ridurre la fame grazie all’alto contenuto di minerali.

Rosa Canina

Immunomodulante: questa pianta ha doti immunomodulanti, ovvero è in grado di equilibrare il funzionamento del sistema immunitario e regolarlo a seconda delle necessità del momento. Ottima quindi in fase preventiva e ai primi sintomi di influenze, raffreddori e tosse così come anche nella fase di guarigione per evitare ricadute e accelerare il ripristino completo dello stato di salute.

rosa-canina

Antinfiammatoria: grazie a questa proprietà la Rosa Canina viene utilizzata nella prevenzione delle allergie e delle riniti, ma può contribuire anche ad alleviare problematiche di tipo infettivo come possono essere appunto tosse e raffreddore. Queste bacche poi, hanno azione astringente e dunque sono spesso consigliate anche in caso di diarrea.

Tonica e depurativa: la Rosa Canina ha un effetto tonico sull’organismo e a volte se ne consiglia l’assunzione nei periodi di particolare stanchezza. Un’altra potenzialità di questa pianta è poi quella di favorire l’eliminazione delle tossine dal corpo tramite l’urina ma in maniera dolce, senza affaticare i reni. Infine è di aiuto anche per la circolazione sanguigna.

Pubblicità

5 risposte a "Tisana Drenante e Depurante"

Add yours

      1. Capirai io in estate non posso sollevare un sopracciglio senza grondare…è la stagione che odio di più in assoluto…preferisco il freddo, anche se poi me ne lamento, ma non rimpiango mai il caldo

        "Mi piace"

Rispondi a Giulia Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: