Buongiorno a tutti!
Oggi devo dire che è una di quelle giornate estive tipiche da studenti: fuori c’è il sole…è sabato…gli uccellini cantano, ma tu devi stare alla scrivania a studiare perché la sessione d’esame è appena iniziata. Diciamo è iniziata la stagione dell’ormai notissimo #maiunagioia .
Però oggi non sono qui per parlare di università o altro, bensì vi parlerò di qualcosa di inaspettato, che ha portato un sorriso e una pausa molto gradita dallo studio: il Liebster Award.
Ebbene sì! Sono stata nominata! Ringrazio tantissimo PluffaCalderone, il cui nome mi riporta alle amatissime nottate sotto le coperte a leggere Harry Potter, che mi ha nominata.
Già da tempo avevo notato questo Liebster Award e già da un po’ cercavo di capire cosa fosse… bhè oggi lo scoprirò insieme a voi!
Prima di tutto un po’ di “regole” 😀
1 – Ringraziare chi ci ha premiato
2 – Scrivere qualcosa sul blog che preferite
3 – Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato
4 – Scrivere, a piacere, 11 cose su di te
5 – Nominare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers
6 – Formulare 11 domande per i blogger nominati
7 – Informare i blogger della nomination
1 – Ringraziare chi ci ha premiato
Come anticipato prima, ringrazio tantissimo PluffaCalderone che mi ha nominata. Mi ha fatto davvero molto piacere ricevere il suo messaggio per la nomination. Come lei sono stata sempre un po’ timida e ancora oggi mi vien da pensare che quello che ho da dire o da condividere non interessi a nessuno. Dunque oltre a lei ringrazio anche tutti voi che leggere te questo scritto 😀
2 – Scrivere qualcosa sul blog che preferite
Ahimè…purtroppo ancora non posso dire di avere un blog preferito… Leggo tutto di tutti, anche se in sordina perché non sono un tipo di persona che commenta per ogni cosa.
Di recente tuttavia alcuni accadimenti mi hanno portato ad avvicinarmi in maniera particolare ad mariapiamonda, che con le sue parole ha saputo, seppur inconsciamente, tirarmi sù di morale.
3 – Rispondere alle 11 domande del blogger che ci ha nominato
Rispondiamo ora alle domande…
a) Secondo quale criterio sistemate le vostre letture nella libreria?
Questa è una domanda complicata. Partiamo dal presupposto che in casa mia ci sono….TANTI libri. Vengo da una famiglia che prima della crisi aveva una libreria e già allora ci piaceva dire che se fosse scoppiato un incendio, casa nostra sarebbe bruciata nel giro di pochi minuti tanti erano, e sono, in casa. Per il fatto di aver lavorato fin da piccola in libreria e un po’ per la mia indole da pignola rompiballe tendo a sistemare i miei libri in ordine di autore…raggruppando tutte le saghe una vicina all’altra. Però…i libri che per me hanno davvero significato qualcosa sono in un piccolo scaffale a parte. Al momento ne occupano solo due ripiani.
b) Avete mai visto un film più bello del libro dal quale è stato tratto?
Sì! Mi è capitato di trovare un film che rendesse meglio del libro. Il libro è Canone inverso di Paolo Maurensig. E’ un film che davvero mi è entrato nel cuore fin da piccola e devo dire di essere rimasta soddisfatta dal libro quanto avevo sperato. Credo che dipenda dal fatto che, essendo la musica parte integrante del film, per quanto un libro sia in grado a mio parere di trasmettere molta più emozione di un film in questo caso mancasse proprio la componente musicale.
c) Avete mai comprato un libro solo a causa copertina accattivante?
Comprato nel senso stretto della parola mai, ma molte volte in libreria le belle copertine hanno attirato la mia attenzione…per poi perderla non appena le sollevavo per leggere effettivamente di cosa trattasse il libro.
d) Se un libro non vi piace, proseguite comunque la lettura o abbandonate l’impresa?
Tendenzialmente cerco di finirlo. Solo una volta non ci riuscii: ero ancora al liceo e il professore di italiano ci diede alcuni libri da leggere, bhé ce n’era uno che proprio non riuscivo a mandare giù. Era “I dolori del giovane Werter”…una sorta di diario di un uomo malato d’amore.
Già ai tempi la mia vita sentimentale era di un tale piattume che anche una monaca era più attiva di me, leggere quella roba, che ancora oggi mi fa venire l’orticaria al solo pensiero, fu un’autentica tortura medievale con tanto di accanimento.
Ricordo che il libricino (perché non era tutta ‘sta gran mattonata) mi risultò molto più indigesto dell’intero Signore degli Anelli e non riuscii mai ad andare oltre la 40esima pagina.
e) Siete quella tipologie di persone che sono alla perenne caccia di spoiler o cercate di evitarli come meglio potete?
Mi reputo abbastanza indifferente agli spoiler e grazie al cielo tra le mie amicizie non ci sono persone con i miei identici gusti letterali, e grazie al cielo non tutti stanno sempre a dirmi cosa hanno letto e come va a finire, anzi a volte quando chiedo consiglio per un libro sono io a dover cavare loro le parole di bocca per avere dettagli sulla trama.
f) Vi piace sottolineare frasi particolari o preferite mantenere i vostri libri immacolati?
Libri immacolati sempre e comunque. Gli unici segni che tollero solo il giallume che viene dopo un certo tempo e le lacrime sulle pagine che mi hanno emozionato. Per il resto l’inchiostro deve starsene da parte.
NB Questo non vale per i libri universitari per i quali ho una sorta di amore-odio…
g) Siete disposti a prestare i vostri libri ad amici o li custodite gelosamente?
Sono disposta a prestarli, ma le garanzie che chiedo sono molte di più di quelle che chiede la banca a chi va a chiedere l’apertura di un mutuo…non so se ci siamo capiti xD
Di sicuro non presto libri al primo che passa…devono passare almeno un paio di anni da quando ti ho conosciuto xD
h) Se aveste l’opportunità di conoscere un autore, chi vorreste incontrare?
Purtroppo l’autore che vorrei conoscere è morto da tempo. Si tratta di Michael Ende, autore della Storia Infinita, il libro che ha caratterizzato la mia infanzia e che ancora oggi guida la mia immaginazione.
i) Preferite i libri autoconclusivi o le saghe?
Dipende molto da come mi sento. Leggo entrambi con piacere e credo di preferire leggermente le saghe perché alla fine di un libro provi quel senso di frustrazione che ti porta a sperare che esca un altro libro il più presto possibile, e quando poi esce ti senti la persona più felice del mondo; arrivando poi all’ultima parola dell’ultimo capitolo dell’ultimo libro, chiudendolo definitivamente, ti senti come se una parte di te si fosse legata indissolubilmente a quelle parole e senti che, chiudendo quel libro, stai lasciando al suo interno anche te stessa.
l) Solitamente, siete pro Eroi o preferite il lato oscuro dei Villain?
Non sono per nessuno dei due. Preferisco un eroe che abbia i suoi lati oscuri o un cattivo che sappia riconoscere di non essere poi così tanto malvagio. Credo dunque in un eroe che commette errori, anche molto gravi, e ad un villain che sappia riconoscere quelli che ha commesso.
m) Cambiereste dei finali o siete sempre d’accordo con la conclusione ideata dagli autori?
Come disse una volta il 12esimo Dottore: “Non mi piacciono i finali!”
Li accetto per quello che sono, un punto fermo all’interno di una storia che può continuare in eterno, ma non sempre mi sono piaciuti. Come del resto non mi piace lasciare appesa una storia senza sapere come va a finire.
Il bello di un finale che non ti piace è che puoi chiudere il libro, chiudere gli occhi e immaginarti un finale alternativo ogni volta che vuoi. Mi succede molto spesso di non apprezzare la fine di un libro e allora leggo fino alla fine e poi immagino almeno 4 finali alternativi.
4 – Scrivere, a piacere, 11 cose su di te
- La sera, prima di andare a dormire, con la musica nelle orecchie mi metto a passeggiare nella mia stanza, immaginando storie che hanno me per protagonista, piene di magia e creature strane.
- Sono una persona ordinata e pignola per certi versi…ma vivo in una stanza in perenne disordine. L’unica cosa ordinata sono i cassetti dove tengo la mia cancelleria, per cui ho un amore incondizionato che rasenta il patologico.
- Quando cucino immagino sempre di stare preparando una pozione magica nel sotterraneo di Hogwarts. Credo anche che sia per questo motivo che amo molte le zuppe e i minestroni.
- Non ho più mangiato Baci Perugina da quando ho scoperto che a curarne le frasi all’interno per un periodo era stato Federico Moccia.
- Ho una sorta di amore per i tramezzini…quelli che si comprano al bar. Credo siano la cosa più buona del mondo e se non costassero così tanto e se non facessero così male con molte probabilità vivrei solo di quelli.
- Adoro passare le giornate a creare…cucire, ricamare, lavorare a maglia e all’uncinetto.
- Vorrei poter tornare indietro nel tempo e imparare la storia vivendola (so che sembra molto alla Miss Italia ma prometto che non andrò nel 1942).
- Amo il mio micione ciccione Romeo. Dorme con me e viviamo quasi in simbiosi. E adoro ognuno dei 25 gatti della colonia felina di cui mi occupo…Adoro qualunque animale sulla faccia della terra, sopratutto se cuccioli. Però non mi piacciono gli insetti…quelli proprio no.
- Mi piacciono molto le serie TV e da quando è uscito in Italia Netflix sono la persona più felice della terra 😀 .
- Sono una persona che tende ad organizzare tutto e puntualmente mi ritrovo a non rispettare i piani che ho fatto. 😀
- Vivo in un borgo medievale e molte volte cerco di immaginare chi abbia mai percorso le sue strade. E’ una cosa che faccio in qualunque centro storico di qualunque città.
5 – Nominare a tua volta 11 blog con meno di 200 followers
Nominare 11 blog…ma sono proprio fissati con il numero 11 xD Speriamo di trovarli!
Allora…nomino:
Mi spiace ma arrivo solo fino a 7 blog xD non ne ho ancora abbastanza per poter arrivare a 11.
6 – Formulare 11 domande per i blogger nominati
Dato che sono una creativa a cui piace di tutto cercherò di rimanere sul generico.
- Qual è la cosa (oggetto, libro, colore, canzone ecc…) che più ti rappresenta?
- Se la tua vita fosse un film quale sarebbe o quale vuoi che sia?
- Meglio una serie tv o un film?
- La situazione più strana in cui ti sei trovata quale è stata?
- E la situazione più divertente?
- Cosa porteresti con te su un’isola deserta?
- Qual è la citazione che più ti rispecchia?
- Il tuo genere letterario preferito?
- Se dovessi partire per un viaggio molto lungo senza sapere se e quando tornerai e potessi salutare solo 5 persone, chi sceglieresti?
- Dimmi cinque cose che vorresti cambiare nel mondo.
- Dimmi cinque cose che odi.
Ti ringrazio moltissimo !!!!
😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te!!! 😀 Non so se ho fatto le “domande giuste”. Speriamo bene 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per il pensiero, gentilissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giulia!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per la nomina!! La ho vista solo ora ..meglio tardi che mai 😀
"Mi piace""Mi piace"
Non sei l’unica che vede le cose dopo! xD Anche io ho visto questo commento solo ora 😛 anzi l’avevo visto, ma con i mille impegni di questa settimana non sono riuscita a rispondere prima 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, su quali basi hai scelto i blog? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Guarda, quando ho scritto il post erano gli unici blog che seguivo con una certa regolarità, visto che mi ero approcciata da veramente molto poco a WordPress. Quindi in definitiva non ho usato un criterio vero e proprio 🙂 Spero di esserti stata d’aiuto 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahhh quindi era una tua iniziativa? Un’idea molto carina cmq.
"Mi piace""Mi piace"