Studiando la finanza…

Se si usasse da tutti la parola ‘speculazione’ nel senso di ‘operazione fatta da chi, guardando al di là della punta del suo naso, si preoccupa di quel che può accadere nell’avvenire’, non vi sarebbe nessun inconveniente nell’usarla. Siccome però l’uso comune è legato a concetti quali ‘filibustiere’ – ‘brigante in guanti gialli’ – ‘frequentatore di locali malfamati’ e simili, parrebbe opportuno astenersene nei documenti legislativi” (v. Einaudi, 1956, p. 107). In ogni caso “fa d’uopo riportare la parola speculazione al suo significato genuino; che è quello di chi guarda all’avvenire, di chi tenta, a suo rischio, di scrutare (speculare) l’orizzonte lontano ed indovinare i tempi che verranno. Purtroppo, gli ‘speculatori’ veri sono rarissimi” (v. Einaudi, 1973, p. 347).

Einaudi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: