Schema gufo all’uncinetto

Eccoci qui con non uno, ma ben due nuovi schemi per la rubrica The Littel Hook!

Come si sarà capito di recente mi è presa la così detta “fissa dei gufi”: qualunque cosa abbia a che fare con i gufi attrae tutto il mio interesse attuale. Che sia un gufo piccolo, un gufo grande, un gufo colorato o un gufo monocolore…qualunque gufo è ben accetto!

In particolare oggi vi mostrerò come realizzare dei piccoli e dolci portachiavi davvero carini. Io ne ho uno di colore diverso per ogni mazzo di chiavi che ho.

Bando alle ciance cominciamo subito!!!

Materiali:

  • Cotone colorato (io uso il filato Catania di Schachenmayr, costo circa 2,90€ a gomitolo);
  • Uncinetto della misura conforme al filo (per il filo che ho indicato sopra consiglio un 3 se volete ottenere una lavorazione più stretta, 3,5 se invece desiderate mantenervi più larghi);
  • Ago da ricamo, quindi non appuntito, grande;
  • Una graffetta o un segnapunti (io il secondo non ce l’ho);
  • Imbottitura per pupazzi;
  • Pannolenci o feltro (giallo per il becco, bianco per gli occhi e nero per la pupilla);
  • Colla a caldo;
  • Anelli di metallo per portachiavi.

Procedimento:

Prima di tutto creare un ANELLO MAGICO di 6 MB (leggete qui per la legenda).

1° Giro: solo aumenti, per cui alla fine del giro vi troverete con 12 MB.

2° Giro: 1MB e 1 AUM – Totale 18 MB.

3° Giro: 2MB + 1 AUM – Totale 24 MB.

4° Giro: 3MB + 1 AUM – Totale 30 MB.

5° Giro: 4 MB + 1 AUM – Totale 36 MB.

Per Articoli2

6° Giro: Solo MB. Totale 36 MB.

7° Giro: 4 MB + 1 DIM – Totale 30 MB.

8° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

9° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

10° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

11° Giro: 3MB + 1 DIM – Totale 24 MB.

Per Articoli3

12° Giro: 2MB + 1 DIM – Totale 18 MB.

Dopo aver realizzato l’ultimo giro, lasciate un pochino lungo il filo, calcolando che dovrà servire per chiudere il tutto una volta imbottito l’animaletto, dunque tagliate.

Imbottite per bene il gufo, scegliendo voi quanto: con meno imbottitura sarà più morbido mentre con più imbottitura verrà leggermente più rigido.

[AdSense-A]

Imbottito per benino, con l’ago e il filo che vi avevo detto di lasciare lungo cominciate a cucire la parte superiore del corpo del gufo nel modo indicato dalle foto.

Per Articoli

Finito di cucire passate l’ago all’interno del gufo facendolo riuscire dalla parte opposta. Così facendo il filo si bloccherà e non si sfilerà facilmente.

Una volta chiuso smuovetelo un pochino per fa assestare per bene l’imbottitura e farla andare per bene anche negli angoli delle orecchiette del gufo.

Con la colla a caldo, incollate gli occhi e il becco sul corpo del nostro gufo.

NB. La parte bianca potete farla della dimensione che volete. La parte nera però va fatta abbastanza piccola, altrimenti vi verrà fuori un gufo in preda a trip dati da funghi allucinogeni, come è successo a me per il primo gufo che ho realizzato.

Gufo

Inoltre va da se che se usate gli occhi già fatti, come in questo caso, non avrete bisogno del pannolenci nero.

Inoltre è possibile creare vari espressioni per il gufo: basterà munirsi di un filo di cotone nero non troppo fino e ricamare l’espressione del gufo sulla parte bianca, in questo modo.

Arriviamo dunque al secondo schema…che non è altro che quello da cui ho ricavato questo (non mi piaceva la forma troppo corta e rotonda).

Procedimento:

Lavorate un CERCHIO MAGICO di 6 MB.

1° Giro: solo aumenti, per cui alla fine del giro vi troverete con 12 MB.

2° Giro: 1MB e 1 AUM – Totale 18 MB.

3° Giro: 2MB + 1 AUM – Totale 24 MB.

4° Giro: 3MB + 1 AUM – Totale 30 MB.

5° Giro: Solo MB. Totale 36 MB.

6° Giro: 3 MB + 1 DIM – Totale 30 MB.

7° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

8° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

9° Giro: Solo MB. Totale 30 MB.

10° Giro: 2MB + 1 DIM – Totale 24 MB.

11° Giro: 1MB + 1 DIM – Totale 18 MB.

Se volete potete usare questo per creare i portachiavi, ma personalmente non mi piace perché vengono troppo rotondi. Ho deciso però di riutilizzarlo per creare una bellissima idea che già da un po’ mi balenava in mente.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: