HOW TO…: Iniziare a lavorare il Fimo

Prima di approcciarmi al fimo sono stata parecchio titubante, ero abbastanza scettica riguardo le mie capacità e lo sono ancora, però in una qual misura mi sono resa anche conto che lavorare il fimo non è tutta la difficoltà che credevo, sopra tutto se si tratta di creazioni di dolcini.

Il dubbio che prima di tutto mi ha assalito è stato: cosa devo comprare?

Come ben si sa esistono veramente tantissime varietà di Fimo, tantissimi strumenti che possono rivelarsi utili per modellare la pasta ecc. In questo articolo vi racconterò la mia esperienza dell’inizio dell’avventura chiamata Fimo.

Prima di tutto la materia prima: il Fimo!

Esistono varie tipologie: Fimo Soft, Fimo Classic, Fimo Liquid. Solitamente si utilizza il Fimo Soft in quanto più facile da modellare perché più morbido in confronto al Fimo Classic.

Ogni panetto contiene circa 56 gr di prodotto e lo si può acquistare in un qualsiasi negozio di Brico e Belle Arti e il prezzo di solito si aggira da un minimo di 1,95 euro ad un massimo di 2,45 euro.

Scegliere il fimo giusto è fondamentale, non solo per i colori, ma anche per la consistenza che esso ha all’acquisto.

Andiamo però con ordine!

Allora prima di tutto occorre avere qualche idea di partenza, ovvero bisogna capire cosa effettivamente si vuole realizzare: se si vogliono realizzare delle bamboline si opterà per colori diversi da quelli che si potrebbero usare per realizzare dei dolci.

Comunque al di là del soggetto da realizzare è opportuno avere alcuni colori di base:

– Bianco: n°0

– Nero: n°9

– Rosso indiano: n°24

– Blu Brillante: n°33

– Giallo limone: n°10

Con questi cinque colori primari è possibile creare gli altri (con molta pazienza)!

Passiamo ora ai colori più specifici. Nel momento in cui si vogliono creare dei dolci è necessario fornirsi di altri colori:

– Cioccolato: n°75

– Caramel: n°7 (che andrà ulteriormente schiarito) *

* per creare un colore simile basterà mischiare il giallo con il marrone e dopo un bel po’ di impasti si arriverà più o meno ad una colorazione simile.

Inoltre per creare dolci io personalmente uso anche:

– Sahara: n°70

– Cognac: n°76

– Menta: n°505 (ci ho creato i Macarons, però con questi colori pastello bisogna stare attenti visto che si sporcano come niente).

Ora arriva la parte riguardante la consistenza della pasta… Bisogna sempre tastare un pochino la confezione in modo da capire se è un po’ dura.

[AdSense-A]

Io la prima volta non l’ho fatto e ho beccato il giallo un po’ più secco. Nulla di ché, ci vorrà un po’ più di tempo per lavorarlo e ammorbidirlo. Oppure se lo si mischia con una pasta morbida non si dovrebbero riscontrare troppi problemi.

Passiamo ora agli strumenti del mestiere.

Calcolando che non ero ancora, e non sono tutt’ora, sicura di voler continuare questo hobbie, ho cercato di comprare meno cose possibili e di usare quello che trovavo in casa.

Per stendere la pasta ho usato le confezioni vuote di deodorante e lacca oppure tubetti di colla…qualunque cosa insomma…

Come attrezzi veri e propri uso uno di quei set per il Cake Design in plastica che mi avevano regalato qualche natale fa. Devo dire però che non li uso più di tanto perché faccio sempre tutto a mano.

Strumenti cake design
Strumenti per il Cake Design!
Cutter
Cutter

Per tagliare uso dei semplici taglierini (o cutter) che ho comprato dal cinese per meno di 5 euro. Uno addirittura si smonta quindi riesco anche a tagliare le torte in maniera decente.

Per creare i forellini basta armarsi di stuzzicadenti e per creare l’effetto biscottoso basterà passare sulla creazione una pallina ricavata con la stagnola, effetto assicurato.

Per le formine, purtroppo non sono riuscita a creare dei surrogati di stampini; quindi ne ho acquistate alcune dal cinese. Sono più che valide.

Sarà necessario munirsi di altre piccole cose se, come ad esempio faccio io, si vogliono creare dei ciondolini da applicare su bracciali e orecchini. Vi servirà del fil di ferro di spessore medio, una tronchesina e delle pinze tonde (come queste) per poter realizzare gli occhielli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: